Didattica digitale
Videolezioni interattive di 45 minuti per introdurre e approfondire la visita a Ridracoli o per supportare e completare i programmi scolastici. È possibile scegliere tra diverse proposte che troverete qui sotto o concordare delle lezioni personalizzate.
Panoramica
-
Durata didattica digitale
45 minuti
-
Costo
90€ a lezione
-
Sconti
€ 10 se la lezione è abbinata ad un'attività difattica svolta presso IDRO ecomuseo delle Acque di Ridracoli.
-
Consigli/offerte
Puoi costruire programmi personalizzati, concordandoli con la nostra segreteria. I materiali possono essere usati per integrare attività di classe o per approfondire qualche argomento in previsione di una visita a Ridracoli.
-
Materiali per i partecipanti
Ai docenti verrà inviato materiale video e schede da stampare e utilizzare come approfondimento.
Primaria
- LA NATURA DIETRO L’ANGOLO
Osserva piante e animali nel giardino, descrivili e inventa un nome. Condividi le scoperte con la classe: insieme realizzerete un video da inviare al museo. A fine anno, la classe migliore vincerà un’uscita a Ridracoli. - AL DI LÀ DELLE NUVOLE
Scopriamo come leggere le nuvole – cirri, cumuli e nembi – osservandone forma, colore e movimento. Video e schede per i docenti aiuteranno ad approfondire in classe o preparare una visita a Ridracoli. - UN GIORNO DA INSETTO
In collaborazione con l’Idro Ecomuseo di Ridracoli: scopriamo gli insetti, impariamo a catalogarli con il disegno naturalistico e a capire il loro ruolo nell’ecosistema.
Secondaria I grado
- EFFETTO SERRA
Scopriamo cos’è l’effetto serra, perché regola la vita sul pianeta e quali problemi può causare se alterato, anche con un semplice esperimento. - LA CARTOGRAFIA
Dall’analisi del paesaggio alla cartografia: come nasce una carta escursionistica, quali informazioni offre e perché resta uno strumento fondamentale per esplorare il territorio. - L’ETÀ DEGLI ALBERI
Scopriamo come si stabilisce l’età di un albero e perché è importante per l’equilibrio del bosco, confrontando diversi tipi di popolamenti forestali. - GLI ANFIBI
In collaborazione con l’Idro Ecomuseo di Ridracoli scopriamo gli anfibi, la loro metamorfosi, il ruolo ecologico e i progetti per proteggerli. - IL PIÙ NOBILE DELLA FORESTA
In collaborazione con il Centro Visita del Parco Nazionale scopriamo il bramito del cervo, imparando le tecniche di censimento e i dati più recenti sulla sua popolazione.
Secondaria II grado
- GLI ECOSISTEMI LACUSTRI
Scopriamo come funziona un ecosistema lacustre: dall’indice di funzionalità perilacuale al grado di oligotrofia, con semplici analisi di laboratorio. - LA GESTIONE FORESTALE
Scopriamo cosa sono i servizi ecosistemici e il Capitale Naturale, e come la gestione sostenibile delle foreste possa favorire economia circolare e sviluppo sostenibile. - UN LICHENE VISTO DA VICINO
Osserviamo allo stereoscopio queste forme di vita, analizziamone le componenti e testiamone il comportamento con semplici sostanze chimiche. Con le chiavi interattive del progetto Dryades del Parco Nazionale impariamo a riconoscerle. - STOCCAGGIO DI CO2 NEL PIANETA
Quali sono i serbatoi più importanti che ci aiutano a sequestrare la CO2, perché è così importante il loro ruolo nel contribuire all’equilibrio dei gas serra?