ARMUNGIA, PER QUANTO COSì PICCOLA
Armungia è situata nel Gerrei, nella parte interna della Sardegna sudorientale, a mezz’ora di distanza da Muravera e dalle sue spiagge e circa un’ora dalla città di Cagliari. Con meno di quattrocento abitanti, il nostro è attualmente il Comune più piccolo del Sud Sardegna, collocato in un’area con una densità demografica tra le più basse di tutta l’isola. Per quanto così piccola, Armungia è una comunità accogliente, partecipe e progettuale, custode di un patrimonio fatto di architetture e paesaggio, monumenti e spazi culturali, saperi e tradizioni, legami e senso civico. Le sue origini antiche sono testimoniate dal Nuraghe che ancora oggi s’innalza all’interno dell’abitato, imponente custode del territorio da più di tre millenni. La sua storia si lega alla grande vicenda di Emilio Lussu, figura eroica della Brigata “Sassari” nella Grande Guerra, fondatore del Partito Sardo d’Azione, esule antifascista, padre costituente e scrittore. Qui è possibile scoprire l’universo di una cultura contadina ormai scomparsa, restare affascinati da riti antichi e tradizioni, percorrere sentieri alla scoperta di un territorio aspro e selvaggio, ricco di colori, profumi e panorami. Il portale [nome del portale] – realizzato all’interno del progetto comunale finanziato dal PNRR M1C3, Intervento 2.1 per l’Attrattività dei borghi storici – si propone di raccontare la storia e le storie di Armungia, descriverne i luoghi, presentarne i musei e il patrimonio archeologico. Mira a promuoverne gli eventi che ne animano gli spazi culturali e le piazze. Si propone di indicare le modalità migliori per soggiornarvi e scoprirne i prodotti tipici. Nasce quindi per dar vita una visione integrata del paese e proiettarla verso l’esterno, conservando la memoria del passato e guardando al futuro.