Tra crinali panoramici e storia partigiana nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Situato nel comune di Santa Sofia, in Romagna-Toscana, l’Altopiano di San Paolo in Alpe è uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Raggiungibile con escursioni ad anello che partono da Corniolo, Bleda o Campigna, regala viste spettacolari sulla vallata del Bidente e paesaggi di prateria d’altura, alternati a boschi di faggio e conifere. È il luogo ideale per chi cerca escursioni panoramiche e percorsi tra natura e silenzio.
Paesaggio rurale e memoria storica
L’altopiano conserva i ruderi dell’antico borgo di San Paolo e della Chiesa di Sant’Agostino, abbandonati negli anni Sessanta. Questo luogo è carico di significato storico: durante la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di episodi legati alla Resistenza partigiana. Oggi è meta prediletta da chi cerca natura, silenzio e memoria, lontano dai percorsi turistici di massa.
Trekking, fauna e vita d’altura
A oltre 1000 metri di quota, San Paolo in Alpe è un paradiso per gli amanti del trekking e della biodiversità. Da qui si possono osservare rapaci in volo, branchi di cervi e — con un po’ di fortuna — tracce del lupo appenninico. Il bivacco del Casone, ristrutturato come rifugio spartano, offre un punto d’appoggio per chi vuole proseguire verso Campigna, Monte Falco o il crinale principale dell’Appennino.