Anfiteatro Romano di Cagliari: rivivi la grandiosità degli spettacoli antichi Tra le meraviglie di Cagliari l’Anfiteatro occupa un posto di primo piano. Venne realizzato tra il I e il II secolo d.C. sulle pendici del colle di Buoncammino e rappresenta una delle più significative testimonianze della Sardegna Romana.
La struttura in origine aveva una capienza di circa 10.000 spettatori e ospitava combattimenti tra gladiatori, lotte tra uomini e belve feroci ed esecuzioni capitali.
-
Giorni di apertura
Dal lunedì alla domenica
-
Orario
Orario estivo (dal 28 aprile al 30 settembre) dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Orario invernale (dal 1 ottobre al 27 aprile) dalle 10:00 alle 17:00
€ 3,00 biglietto intero,con visita guidata
€ 2,00 biglietto ridotto per studenti fino al 26° anno di età, persone oltre i 65 anni, per gruppi non
inferiori alle 15 persone e altre riduzioni di legge
€ 1,00 biglietto ridotto per scolaresche
Gratuità: per bambini fino ai 6 anni, portatori di handicap e accompagnatori, accompagnatori di scolaresche
La distribuzione del pubblico che assisteva agli spettacoli in età romana seguiva regole ben precise legate al livello sociale di appartenenza. Sul "podium", il gradino a ridosso dell'arena, sedevano i personaggi di maggior rilievo, i "decuriones"; il primo anello di gradini, detto "ima cavea" o "meanianum primum" era invece destinato ai loro familiani e ai cittadini liberi; nel secondo anello, "media cavea" o "meanianum secundum imum" si distribuivano gli altri uomini di nascita libera ma meno abbienti; il terzo anello ("summa cavea" o "meanianum secundum summum"), infine, era riservato alle donne e agli schiavi.
Dove
Via Sant'Ignazio da Laconi