Affreschi cinquecenteschi, la suggestiva Sala delle Vedute, il Museo della Ceramica e attività di archeologia sperimentale. Il Castello di Spezzano, nel comune di Fiorano Modenese, si affaccia su un’altura che domina la valle del fiume Secchia, tra i colli che separano Modena da Reggio Emilia. A differenza di molte fortezze emiliane, non nacque con una funzione puramente difensiva: fu fin dall’inizio una dimora signorile, trasformata nel Cinquecento dai marchesi Pio di Savoia in un centro di rappresentanza, cultura e potere.
-
Giorni di apertura
Sabato e domenica
-
Orario
15.00 - 19.00 (da febbraio a ottobre)
15.00 - 18.00 (novembre/dicembre) -
Orari extra
2 giugno: 15-00 - 19.00
15 agosto Ferragosto: 10.30 - 23.00
Visite guidate gratuite senza prenotazione: ore 11.00 - 15.00 - 16.30 - 18.00 -
Accessibilità
Per visitatori disabili suggerito contatto via mail castellospezzano@gmail.com o tel. 335/440372
(lunedi-sabato ore 11-14,30/ore 16-18).
Accesso riservato sul retro del castello, adiacente Parcheggio 1, ai piedi del Castello su via del Castello prima del parco storico e uno più piccolo. All’arrivo avvertire l’operatore tel. 0536.833298 -
Informazioni Prenotazione
Ingresso gratuito con visita libera
-
Servizi
- Audioguide
- Visite
Affreschi, vedute e storie dipinte
Tra gli spazi più suggestivi si trova la Sala delle Vedute, decorata con un ciclo di affreschi unico nel suo genere: una mappa pittorica del feudo, con castelli, borghi e torri riprodotti in sequenza. È un raro esempio di cartografia murale cinquecentesca, pensato per rappresentare, più che un territorio, l’estensione del potere della famiglia.
Al piano superiore, la Galleria delle Battaglie mostra scene di guerra dipinte con gusto scenografico: un’interpretazione visiva della visione aristocratica dell’ordine e del comando.
Il Museo della Ceramica: un ponte tra archeologia e industria
Dal 1996, il castello ospita il Museo della Ceramica di Fiorano, un museo tecnologico e narrativo che racconta la storia della produzione ceramica nel distretto modenese-reggiano, tra i più importanti d’Europa. Il percorso parte dal Neolitico, attraversa le tecniche medievali, e arriva allo sviluppo industriale della seconda metà del Novecento, aprendo lo sguardo sulle prospettive future.
Nelle antiche cantine è stato ricostruito un forno da ceramica del XVI secolo, grazie alle tecniche dell’archeologia sperimentale. Accanto a reperti, strumenti e piastrelle, il museo ospita anche un laboratorio attivo, dove si svolgono attività educative e creative per scuole e visitatori.
Dove
Via del Castello, 12 (Spezzano) - 41042 Fiorano Modenese (MO)
Altre informazioni
- Audioguida ita/eng : scarica sul tuo device/smartphone, comodamente a casa o al Castello con “Emilia Romagna freewifi”, la App audioguida gratuita “Castello di Spezzano e Museo” da ascoltare nel percorso.
- Visite guidate su prenotazione tutto l'anno, tutti i giorni. La visita va prenotata con anticipo almeno 4 giorni prima
PREZZI VISITE GUIDATE
- La visita guidata è disponibile su richiesta per gruppi di almeno 10 persone, al costo di €5,00 a partecipante.
- Per gruppi con meno di 10 partecipanti, è previsto un costo forfait di €50,00 per l’intera visita.