Un Luogo, Mille Storie: Esplora il Ghetto di Cagliari Il nucleo originario dell’attuale struttura risale al 1738, anno in cui fu fondata la caserma militare intitolata a San Carlo e che divenne sede del corpo militare dei “Dragoni di Sardegna”.
Il suggestivo percorso di visita conduce alla scoperta dei tre piani e delle loro singole peculiarità: dal pianoterra, che coincide con l’ingresso dell’edificio, fino al piano interrato della “Cannoniera” e quello ancora più profondo rinominato piano delle Segrete.
-
Giorni di apertura
Dal martedì alla domenica
Inverno:
dalle ore 10.00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00Estate:
dalle ora 10.00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 -
Chiusura
Lunedì
Oggi, il Ghetto è un importante punto di riferimento per l’arte e la cultura a Cagliari. Ospita mostre d’arte contemporanea, eventi culturali, concerti, conferenze e altre iniziative volte a promuovere la cultura e l’arte in tutte le sue forme. Il centro è noto per la sua programmazione dinamica e per la capacità di attrarre sia artisti locali che internazionali.
Situato nel cuore del quartiere Castello, il Ghetto offre anche una vista panoramica sulla città e sul mare, rendendolo un luogo non solo di interesse culturale ma anche di grande bellezza paesaggistica.
Dove
via Santa Croce 18