Grotta della Vipera: il monumento che narra un eterno amore inciso nella pietra Il monumento funerario noto come Grotta della Vipera si trova nel viale Sant’Avendrace, sulla falda occidentale del colle di Tuvixeddu.
Nel 1822, nel corso dei lavori per la realizzazione della Strada Cagliari-Porto Torres, rischiò la demolizione ma Alberto La Marmora, come riportato nel suo “Itinerario dell’isola di Sardegna”, chiese l’intervento del viceré e ne impedì la totale distruzione.
-
Giorni di apertura
Dal lunedì alla domenica
-
Orario
Orario estivo (dal 28 aprile al 30 settembre) dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Orario invernale (dal 1 ottobre al 27 aprile) dalle 10:00 alle 17:00
€ 3,00 biglietto intero,con visita guidata
€ 2,00 biglietto ridotto per studenti fino al 26° anno di età, persone oltre i 65 anni, per gruppi non
inferiori alle 15 persone e altre riduzioni di legge
€ 1,00 biglietto ridotto per scolaresche, studenti fino al 26° anno di età, persone oltre i 65 anni, per
gruppi non inferiori alle 15 persone e altre riduzioni di legge
Gratuità: per bambini fino ai 6 anni, portatori di handicap e accompagnatori, accompagnatori di scolaresche.
Il sepolcro venne realizzato tra il I e il II secolo d.C. per volontà di Lucio Cassio Filippo in memoria della moglie e nobildonna romana Atilia Pomptilla. La denominazione dell’ipogeo deriva dalla presenza di due serpenti scolpiti sul frontone il cui significato è stato variamente interpretato.
Secondo alcuni studiosi questi rappresenterebbero le figure di Iside e Osiride, secondo altri simboleggerebbero Lucio Cassino Filippo e Atilia Pomptilla e la fedeltà coniugale, altri ancora ipotizzano un riferimento al mito di Cadmo e Armonia.
Dove
Viale Sant'Avendrace, 87