Un antico laboratorio al servizio della comunità Nel cuore del centro storico, la Bottega del Fabbro rappresenta una preziosa testimonianza della vita artigiana di Armungia. Aperta nel 1928 da Giuseppe Vellini, fabbro maniscalco, fu portata avanti per decenni dal figlio Albino, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità rurale. L’officina fu ricavata adattando a usi produttivi una vecchia abitazione, trasformata in funzione delle esigenze della nuova attività. L’ambiente centrale ospitava gli strumenti principali: la forgia alimentata da un mantice, l’incudine e il banco da lavoro, elementi fondamentali per la realizzazione e la riparazione di attrezzi agricoli in ferro e per la ferratura degli animali da tiro.
-
Informazioni Prenotazione
Sede centrale e biglietteria unica: Museo etnografico "Sa Domu de is Ainas", Piazza Municipio
-
Servizi
- Visite
Spazi funzionali e centralità nel tessuto urbano
Accanto al locale principale, la bottega si articolava in ambienti con funzioni precise: il sottoportico ospitava il telaio per la ferratura dei buoi, il cortile era dedicato ad attività complementari come l’affilatura degli utensili sulle mole in pietra, mentre il magazzino conservava le scorte di ferro e carbone, indispensabili per il lavoro quotidiano. La posizione dell’edificio, strategicamente inserita nella viabilità del paese, rispondeva alle necessità della comunità contadina: il fabbro era infatti una figura chiave, soprattutto nei momenti cruciali della stagione agricola.
Un’esperienza tra memoria e tradizione
Oggi, la Bottega del Fabbro è stata recuperata nel rispetto della sua forma originaria e si inserisce in un percorso di visita che parte dal Museo Etnografico Sa Domu de is Ainas e si snoda nei vicoli del centro storico. Entrarvi significa fare un viaggio nel tempo, tra strumenti, materiali e gesti di un mestiere che per decenni ha sostenuto la vita e l’economia del paese.
Orari di apertura:
Dal 1 luglio al 30 settembre
Da mercoledì a domenica
10.00 - 13.00/15.00 - 19.00
Dal 1 ottobre al 31 marzo
Mercoledì e giovedì: 10.00 - 13.00
Venerdì: 10.00 - 13.00/15.00 - 19.00
Sabato e domenica:n9.30 - 13.00/15.00 - 19.00
Dal 1 aprile al 30 giugno
Mercoledì: 10.00 - 13.00
Giovedì e venerdì: 10.00 - 13.00/ 16.00 - 20.00
Sabato e domenica: 9.30 - 13.00/16.00 - 20.00
Biglietti
Biglietto singolo
– Intero: €3,50
Per adulti dai 26 ai 65 anni. Include l’ingresso al Museo storico Emilio e Joyce Lussu e al Nuraghe Armungia.
– Ridotto: €2,50
Per minori (6–14 anni), studenti fino a 25 anni, adulti over 65 e gruppi di almeno 15 persone. Comprende la visita al Museo Lussu e al Nuraghe Armungia.
Biglietto cumulativo
– Intero: €6,00
Per adulti dai 26 ai 65 anni. Consente l’accesso a tutti i siti del sistema museale: Museo Emilio e Joyce Lussu, Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, Bottega del Fabbro e Nuraghe Armungia.
– Ridotto: €4,50
Per minori (6–14 anni), studenti fino a 25 anni, over 65 e gruppi di almeno 15 persone. Include la visita completa ai quattro siti.
– Ridotto scuole: €3,50
Riservato ai gruppi scolastici. Comprende l’ingresso a tutti i siti del sistema museale: Museo Emilio e Joyce Lussu, Sa Domu de is Ainas, Bottega del Fabbro e Nuraghe Armungia.
Dove
Vicolo I Mazzini, 14, 09040 Armungia SU
Altre informazioni
- Visite guidate incluse nel presso del biglietto
- Visite in lingua inglese e francese solo su prenotazione