Uno scrigno di meraviglie Il Museo Civico Piero della Francesca di Sansepolcro, risulta tra i musei più importanti della Toscana per il suo profilo espositivo e didattico. Il museo è ospitato nell’antico Palazzo della Residenza o dei Conservatori (XIII secolo), sede del Comune fino agli anni sessanta. L’edificio ha vissuto diverse modifiche architettoniche, iniziate da Galeotto Malatesta, signore di Rimini, la cui famiglia governò a Sansepolcro durante il XIV secolo. Il cuore del museo è la Sala dei Conservatori dove Piero della Francesca nel 1460 ha realizzato la Resurrezione, emblema e simbolo della città
-
Giorni di apertura
Da lunedì a domenica
-
Orario
Apertura estiva
09.30 - 13.00 / 14.30 - 19.00
-
Chiusura
- 25 dicembre
Piero della Francesca e altri maestri in mostra
Sempre nella Sala dei Conservatori, sono esposti altri due frammenti di affresco e un polittico, opera di Piero della Francesca: il San Giuliano (1460 ca.) e il San Ludovico (1460); nella sala adiacente, l’altrettanto famoso Polittico della Misericordia (1445-1462). All’interno del museo sono custodite anche opere di Matteo di Giovanni, Raffaellino dal Colle, Schiaminossi, Pontormo, Angelo Tricca, alcune terracotte robbiane e altri autori
Dove
Via Niccolo' Aggiunti, 65, 52037 Sansepolcro AR, Italia