Storia, resistenza e memoria nel cuore della Sardegna Passeggiando lungo la via principale di Armungia, ci si imbatte nella Casa del Segretario, un edificio signorile dell’Ottocento che oggi ospita il Museo storico Emilio e Joyce Lussu. Uno spazio che conserva ancora elementi della vita quotidiana di un tempo: il forno “a palla” per la panificazione, il pozzo nel cortile, la piccola cappella ora trasformata in sala proiezioni. Oggi la corte centrale accoglie eventi culturali e iniziative aperte al pubblico, mantenendo vivo il legame tra il museo e la comunità.
-
Informazioni Prenotazione
Sede centrale e biglietteria unica: Museo etnografico "Sa Domu de is Ainas", Piazza Municipio
E' attivo un servizio di prenotazione telefonica o via mail per le visite guidate.
-
Servizi
- Visite
Emilio Lussu: una vita per la libertà
Attraverso immagini, testi e contenuti multimediali, il museo racconta la storia di Emilio Lussu, nato ad Armungia nel 1890, protagonista della prima guerra mondiale con la Brigata Sassari, fondatore del Partito Sardo d’Azione e figura centrale dell’antifascismo italiano. Il percorso segue le tappe della sua vita: l’esperienza del fronte, il ritorno in Sardegna, la resistenza all’avanzare del regime, l’esilio, fino al rientro in Italia e all’impegno nella ricostruzione democratica.
Joyce Lussu: una voce del Novecento
Accanto a lui, trova spazio il racconto di Joyce Lussu Salvadori: scrittrice, partigiana, figura centrale della cultura e della politica del Novecento. Compagna di vita e di ideali, fu medaglia d’argento al Valor Militare per il suo impegno nella Resistenza. Una mostra fotografica ne segue il percorso umano e intellettuale, dagli anni della lotta clandestina fino al ruolo attivo nel dibattito culturale e politico del dopoguerra. Un viaggio nel tempo, attraverso lo sguardo di una donna che ha attraversato e segnato il secolo.
Un anno sull’Altipiano: la guerra raccontata da dentro
Una delle sezioni più suggestive è dedicata a Un anno sull’Altipiano, l'opera principale di Lussu, autentico capolavoro della letteratura internazionale sulla Grande Guerra. A completare il percorso espositivo, ambienti interattivi e filmati d’epoca permettono di approfondire ogni tappa del loro vissuto.
Lo studio, i manifesti, la memoria
Il museo si estende anche nel vicino Polo culturale di Viale Gramsci, dove è stato riallestito lo studio di Emilio Lussu, ricostruito fedelmente così com’era nella sua casa di Cagliari, teatro dell’aggressione fascista del 1926. Negli stessi spazi è esposta una selezione di manifesti dell’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia, che contribuiscono a restituire il contesto più ampio del loro impegno.
Orari di apertura:
Dal 1 luglio al 30 settembre
Da mercoledì a domenica
10.00 - 13.00/15.00 - 19.00
Dal 1 ottobre al 31 marzo
Mercoledì e giovedì: 10.00 - 13.00
Venerdì: 10.00 - 13.00/15.00 - 19.00
Sabato e domenica:n9.30 - 13.00/15.00 - 19.00
Dal 1 aprile al 30 giugno
Mercoledì: 10.00 - 13.00
Giovedì e venerdì: 10.00 - 13.00/ 16.00 - 20.00
Sabato e domenica: 9.30 - 13.00/16.00 - 20.00
Biglietti
Biglietto singolo
– Intero: €3,50
Per adulti dai 26 ai 65 anni. Include l’ingresso al Museo storico Emilio e Joyce Lussu e al Nuraghe Armungia.
– Ridotto: €2,50
Per minori (6–14 anni), studenti fino a 25 anni, adulti over 65 e gruppi di almeno 15 persone. Comprende la visita al Museo Lussu e al Nuraghe Armungia.
Biglietto cumulativo
– Intero: €6,00
Per adulti dai 26 ai 65 anni. Consente l’accesso a tutti i siti del sistema museale: Museo Emilio e Joyce Lussu, Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, Bottega del Fabbro e Nuraghe Armungia.
– Ridotto: €4,50
Per minori (6–14 anni), studenti fino a 25 anni, over 65 e gruppi di almeno 15 persone. Include la visita completa ai quattro siti.
– Ridotto scuole: €3,50
Riservato ai gruppi scolastici. Comprende l’ingresso a tutti i siti del sistema museale: Museo Emilio e Joyce Lussu, Sa Domu de is Ainas, Bottega del Fabbro e Nuraghe Armungia.
Dove
Via Emilio Lussu, 93, 09040 Armungia SU
Altre informazioni
- Visite guidate incluse nel prezzo del biglietto
- Visite in lingua inglese e francese solo su prenotazione