Un museo sulla civiltà contadina del territorio Il Museo etnografico “Sa Domu de is Ainas” – “La casa degli attrezzi da lavoro” – è allestito negli spazi del vecchio municipio, edificato intorno al 1860 nel sito storicamente dedicato alla Chiesa di San Giovanni. Il palazzo comunale ospitò a lungo anche il Monte granatico, istituto fondamentale per la costituzione delle riserve di grano per la semina, e le prime scuole elementari del paese, dove Emilio Lussu frequentò. Il Museo sorge a ridosso del Nuraghe Armungia, costituendo così anche la struttura di accesso per la visita al sito archeologico.
-
Informazioni Prenotazione
Sede centrale e biglietteria unica: Museo etnografico "Sa Domu de is Ainas", Piazza Municipio
E’ attivo un servizio di prenotazione telefonica o via mail per le visite guidate.
-
Servizi
- Visite
Da esposizione comunitaria a museo partecipato
“Sa Domu de is Ainas” nasce come esposizione nel 1982. La raccolta degli oggetti del lavoro femminile, contadino e pastorale fu realizzata da un gruppo di ragazze del paese in un momento di grande partecipazione alla vita democratica della comunità. Nel trasformare la raccolta in museo, nel 2000, i curatori hanno voluto ereditare la missione di allora: dare risalto alle testimonianze materiali di una società lontana nel tempo ma che le nuove generazioni non dovevano dimenticare.
Un percorso tra sezioni tematiche e tradizioni
Il percorso si articola in sezioni tematiche, che consentono di scoprire l’universo della cultura contadina espressa nei secoli dalle comunità del territorio. L’esposizione si compone di strumenti da lavoro, tessuti, oggetti d’uso quotidiano, arricchiti da foto d’epoca, illustrazioni, testimonianze e approfondimenti. Nella Sala del vestiario sono esposte le riproduzioni sartoriali dell’abito maschile e femminile festivo di Armungia dell’ultimo ventennio dell’Ottocento. La Sala dei lavori delle donne è dedicata alle attività tipicamente femminili della tessitura e della panificazione. La Sala dell’artigianato del ferro documenta il lavoro del fabbro maniscalco mentre la Sala del territorio illustra le attività dell’allevamento caprino, della caccia e della pesca. La Sala dell’agricoltura, infine, si caratterizza per la presenza del grande calendario dei lavori agricoli, con l’esposizione degli oggetti e l’indicazione delle principali fasi di lavoro della terra per le diverse tipologie di coltura.
Orari di apertura:
Dal 1 luglio al 30 settembre
Da mercoledì a domenica
10.00 - 13.00/15.00 - 19.00
Dal 1 ottobre al 31 marzo
Mercoledì e giovedì: 10.00 - 13.00
Venerdì: 10.00 - 13.00/15.00 - 19.00
Sabato e domenica:n9.30 - 13.00/15.00 - 19.00
Dal 1 aprile al 30 giugno
Mercoledì: 10.00 - 13.00
Giovedì e venerdì: 10.00 - 13.00/ 16.00 - 20.00
Sabato e domenica: 9.30 - 13.00/16.00 - 20.00
Dove
Piazza Municipio - 09040 Armungia (CA)
Altre informazioni
- Visite guidate incluse nel prezzo del biglietto
- Visite guidate in inglese e francese solo su prenotazione