Museo delle Arti e Tradizioni Popolari Palazzo Taglieschi è sede di un museo di arti e tradizione, e sorge nel quartiere di Anghiari conosciuto come ‘del Borghetto’: nell'atmosfera di un palazzo rinascimentale disposto su quattro livelli si conservano preziose testimonianze dell'arte e della storia in Valtiberina. Piano nobile: scultura lignea e robbiane > capolavoro del Museo, la Madonna con Bambino di Jacopo della Quercia (1420). Al museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell'Alta Valle del Tevere è custodito anche un organo positivo da tavolo risalente alla prima metà del Cinquecento, ancora perfettamente funzionante. Terzo piano > collezione di armi anghiaresi, famose per la ricchezza delle decorazioni, e dipinti del Cinquecento e Seicento (Giovanni Antonio Sogliani, Matteo Rosselli, Jacopo Vignali, Giovan Battista Ghidoni).
Sono circa 20 le sale (disposte in 4 livelli), che attraverso frammenti scultorei e affreschi staccati, documentano alcuni aspetti della storia della Valtiberina.
-
Giorni di apertura
(ultimo ingresso valido all'inizio dell'ultima fascia indicata):
- Martedì: 9:00 – 13:00 e 15:00 – 17:00
- Mercoledì: 10:00 – 14:00
- Giovedì: 13:00 – 17:00
- Venerdì: 10:00 – 14:00
- Sabato: 10:00 – 14:00
- Prima e terza domenica del mese: 10:00 – 14:00
-
Chiusura
Lunedì chiuso
-
Informazioni Prenotazione
Prenotazione online
Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.
Dove
Piazza Goffredo Mameli, 16, 52031 Anghiari AR, Italia
Norme di visita
Ingresso ogni ora esclusivamente con visite accompagnate dal personale, massimo 10 persone contemporaneamente.
Altre informazioni
BIGLIETTI:
- Intero € 4.00
- Ridotto € 2.00
Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.
Biglietto integrato con il Museo della Battaglia e di Anghiari:
- Intero € 6.00
- Ridotto € 4.00