IUn monumento millenario dominante sull'abitato n cima all’altura che sovrasta la parte più antica del paese, il Nuraghe Armungia si impone con la sua struttura monotorre risalente all’Età del Bronzo Medio (XVI–XV secolo a.C.). Con i suoi oltre dieci metri di altezza residua, rappresenta una delle architetture più affascinanti della zona. I blocchi in scisto, disposti in filari sempre più raffinati man mano che si sale verso la sommità, testimoniano l’abilità costruttiva delle antiche comunità nuragiche.
-
Informazioni Prenotazione
Sede centrale e biglietteria unica: Museo etnografico "Sa Domu de is Ainas", Piazza Municipio
E' attivo un servizio di prenotazione telefonica o via mail per le visite guidate.
-
Servizi
- Visite
Un punto strategico sulla valle del Flumendosa
Affacciato a nord-est sulla valle del Flumendosa, il nuraghe aveva una funzione chiave nel controllo del territorio. Il fiume, già in epoca preistorica, era una via di contatto e scambio con altre comunità, anche oltre il mare. I ritrovamenti di frammenti di ceramiche micenee e rame cipriota in siti vicini, come il Nuranghe Arrubiu a Orroli e il pozzo sacro di Funtana Coberta Ballao, lo confermano. Questo scenario ci restituisce l’immagine di un sistema di torri in comunicazione tra loro, che presidiavano le vie naturali della Sardegna.
L’interno: tecniche costruttive e riusi nel tempo
L’ingresso, orientato a sud-est, introduce in un corridoio ogivale con due celle laterali. La camera interna, di oltre cinque metri di diametro, si sviluppa in altezza per circa nove metri, con 31 filari concentrici in aggetto. L’archeologo Giovanni Lilliu la definì “una delle camere nuragiche più spaziose dell’isola”. Una scala ricavata nella muratura permetteva di salire ai livelli superiori, forse raggiungibile tramite un soppalco ligneo.
Durante gli scavi del 1985, sono emerse tracce del riutilizzo del monumento in epoca bizantina: una cisterna intonacata in cocciopesto e i resti di una sepoltura con una fibbia in bronzo altomedievale, databile tra l’VIII e il IX secolo d.C.
Orari di apertura:
Dal 1 luglio al 30 settembre
Da mercoledì a domenica
10.00 - 13.00/15.00 - 19.00
Dal 1 ottobre al 31 marzo
Mercoledì e giovedì: 10.00 - 13.00
Venerdì: 10.00 - 13.00/15.00 - 19.00
Sabato e domenica:n9.30 - 13.00/15.00 - 19.00
Dal 1 aprile al 30 giugno
Mercoledì: 10.00 - 13.00
Giovedì e venerdì: 10.00 - 13.00/ 16.00 - 20.00
Sabato e domenica: 9.30 - 13.00/16.00 - 20.00
Biglietti
Biglietto singolo
– Intero: €3,50
Per adulti dai 26 ai 65 anni. Include l’ingresso al Museo storico Emilio e Joyce Lussu e al Nuraghe Armungia.
– Ridotto: €2,50
Per minori (6–14 anni), studenti fino a 25 anni, adulti over 65 e gruppi di almeno 15 persone. Comprende la visita al Museo Lussu e al Nuraghe Armungia.
Biglietto cumulativo
– Intero: €6,00
Per adulti dai 26 ai 65 anni. Consente l’accesso a tutti i siti del sistema museale: Museo Emilio e Joyce Lussu, Museo etnografico Sa Domu de is Ainas, Bottega del Fabbro e Nuraghe Armungia.
– Ridotto: €4,50
Per minori (6–14 anni), studenti fino a 25 anni, over 65 e gruppi di almeno 15 persone. Include la visita completa ai quattro siti.
– Ridotto scuole: €3,50
Riservato ai gruppi scolastici. Comprende l’ingresso a tutti i siti del sistema museale: Museo Emilio e Joyce Lussu, Sa Domu de is Ainas, Bottega del Fabbro e Nuraghe Armungia.
Dove
Piazza del Municipio, 09040 Armungia SU, Italia
Altre informazioni
- Visite guidate incluse nel prezzo dei biglietto
- Visite in lingua inglese e francese solo su prenotazione