Una residenza sul mare, dove si viveva, si lavorava Affacciato sui canali del quartiere Venezia, il Palazzo Huigens è uno degli esempi più significativi di residenza mercantile settecentesca a Livorno. Costruito nel 1706 dal mercante di Colonia Odoardo Brassart, fu poi acquistato dal connazionale Antonio Huigens, da cui prende il nome attuale. Oggi è sede della Cooperativa Itinera, punto di riferimento per il turismo culturale in città. Come molte altre architetture sorte lungo i fossi, questo palazzo presenta una tipologia unica, che ha influenzato l’intero assetto urbanistico del quartiere: tre livelli funzionali alla vita e all’attività mercantile.
Un palazzo sul canale, cuore della Livorno commerciale
Al piano inferiore, le cantine con accesso diretto al canale servivano per caricare, scaricare e conservare le merci: veri e propri spazi commerciali in cui si vendeva, si trattava e si scambiava. Collegate internamente da passaggi e scale, portavano ai magazzini del piano superiore, destinati allo stoccaggio.
Al piano nobile, infine, le abitazioni e gli uffici dei mercanti: spazi ibridi tra vita quotidiana, attività economica e incontri mondani. Non mancavano sale per feste e ricevimenti, simbolo della vivacità culturale della Livorno settecentesca.
Un dettaglio curioso: le finestre non erano solo per la luce
Le grandi finestre dei palazzi mercantili non servivano solo a illuminare: spesso venivano utilizzate per movimentare le merci con carrucole, quando cantine e magazzini erano pieni. Un ingegnoso adattamento all’efficienza commerciale dell’epoca.
Dove
Via Borra, 35, 57123 Livorno LI