Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone: un viaggio a ritroso nel tempo. Un Tuffo nel Passato di Cagliari Incastonata nel cuore di Cagliari, la Passeggiata Coperta venne realizzata tra il 1899 e il 1902 durante la costruzione del Bastione Saint Remy. Originariamente concepita come salotto cittadino, nel corso del tempo ha assunto diverse funzioni: durante la Prima Guerra Mondiale fu trasformata in infermeria, successivamente ospitò le scuole complementari, nel secondo dopoguerra fu sede di un ufficio del Ministero del Tesoro, divenne rifugio per senzatetto e, nel 1948, sede della Fiera Campionaria della Sardegna. Oggi, questo spazio è adibito a sede di eventi e importante spazio espositivo. L’ambiente è illuminato da undici ampi finestroni e suddiviso in tre navate: le laterali sono coperte da volte a crociera, mentre quella centrale presenta una copertura piana.
-
Giorni di apertura
Orari Estivi
Dal 28 aprile al 30 settembreTutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
La biglietteria chiude mezz’ora primaOrari Invernali
Dal 1 ottobre al 27 aprileTutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00
La biglietteria chiude mezz’ora prima€ 3,00 biglietto intero,con visita guidata
€ 2,00 biglietto ridotto per studenti fino al 26° anno di età, persone oltre i 65 anni, per gruppi non
inferiori alle 15 persone e altre riduzioni di legge
€ 1,00 biglietto ridotto per scolaresche
Gratuità: per bambini fino ai 6 anni, portatori di handicap e accompagnatori, accompagnatori di scolaresche
Il Bastione Saint Remy custodisce al suo interno anche un suggestivo percorso archeologico che permette di ammirare i resti delle fortificazioni difensive cittadine, dalle vecchie mura pisane ai bastioni spagnoli costruiti per proteggere il versante sud-est della fortezza di Castello.
I meandri del bastione, oggi conosciuti come Galleria dello Sperone, conducono attraverso ampi spazi e grotte, che custodiscono i resti di antiche cave, cisterne e una porzione di strada ribattezzata la via delle Forche, in quanto percorsa dai condannati a morte verso il patibolo.
L’ambiente identificato come casamatta fu adibito a ergastolo per un breve periodo nel 1692 e poi nuovamente a partire dal 1755, quando si verificò un esubero dei detenuti nel carcere della Darsena. In seguito alla dismissione della prigione, la zona scoperta utilizzata come cortile per l’ora d’aria dei detenuti, tra il 1848 e il 1850 fu ricoperta con una volta a botte in mattoni e si ricavarono tre serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana. Nel 1943, durante i tragici raid aerei della seconda guerra mondiale, i suoi cunicoli accolsero i cittadini in fuga. Sfortunatamente l’arco e la scalinata del Bastione di Saint Remy furono danneggiati dalle bombe e successivamente ricostruiti.
Oggi questo monumento è una tappa imperdibile per i visitatori desiderosi di conoscere i diversi volti di Cagliari che rimandano a un lontano e a un più recente passato.
Dove
Piazza Costituzione, Cagliari