Arte e storia nel cuore della città Al primo piano del Palazzo Comunale di Modena, affacciato su Piazza Grande, si aprono al pubblico le Sale storiche, ambienti che raccontano la vita culturale, politica e artistica della città tra XVI e XIX secolo. Vi si accede salendo il monumentale scalone rinascimentale situato sotto il portico, in un passaggio che unisce simbolicamente la piazza alla casa del governo cittadino.
-
Giorni di apertura
Dal lunedì alla domenica
-
Orario
- Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9.00 - 18.00
- Sabato: 13.00 - 15.00
- Domenica e festivi: visite guidate alle ore 15.15 - 16.00 - 16.45 - 17.30 - 18.15
-
Accessibilità
L’ascensore si trova sulla sinistra rispetto all’ingresso con porta a vetri affacciato su Piazza Grande.
-
Informazioni Prenotazione
La prenotazione è obbligatoria con scelta del giorno e dell’orario di ingresso.
Un palazzo costruito nel tempo
Il Palazzo Comunale, sede delle istituzioni cittadine fin dal Medioevo, è il risultato di un’evoluzione lunga secoli: a partire dal Seicento, diversi edifici più antichi vennero unificati in un unico prospetto architettonico, creando l’attuale struttura affacciata sulla piazza patrimonio UNESCO.
Stanze che custodiscono lo stile di un’epoca
Le sale, abitualmente visitabili, conservano arredi, decorazioni e dipinti che riflettono il gusto e l’identità della Comunità modenese nei secoli. Qui si trovano, tra gli altri, una selezione di opere della raccolta civica di dipinti moderni, tra cui spicca il nucleo dedicato ad Adeodato Malatesta, il pittore modenese più rappresentativo dell’Ottocento.
Le sale non sono solo spazi storici: sono ambienti vivi, attraversati da visitatori, studenti, studiosi e cittadini che riscoprono qui una parte dell’identità di Modena
Dove
Piazza Grande, 16, 41121 Modena MO
Norme di visita
- Nelle sale si celebrano matrimoni e unioni civili e nel momento dell'evento la sala interessata potrebbe non essere visitabile per almeno 20'
- Non è consentito l' accesso con cani.
Altre informazioni
- Dal lunedì al sabato le visite sono gratuite e libere previo prenotazione (non viene fornito il servizio di visita guidata). E' possibile rimanere all'interno delle sale per 30 minuti.
- La domenica e i festivi è previste una visita guidata a cura di Archeosistemi. Possono accedere al massimo 25 persone per ogni turno.
PREZZI
- A partire dal 1° maggio 2025 è previsto un cambio di tariffa che passerà a 5 euro a persona.
- Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni, per i disabili e i loro accompagnatori, per guide ed interpreti, per insegnanti che accompagnano classi di ogni ordine e grado.