Torre Ghirlandina, patrimonio UNESCO: tra storia civica, tradizioni locali e panorami urbani La Ghirlandina, insieme al Duomo e alla Piazza Grande, fa parte del complesso UNESCO che da oltre vent’anni rappresenta il cuore storico di Modena. Simbolo indiscusso della città, la torre non fu solo un campanile, ma una presenza costante nella vita dei modenesi: le sue campane scandivano il tempo, segnalavano l’apertura delle porte cittadine e chiamavano a raccolta la popolazione in caso di pericolo. Il nome affettuoso con cui è conosciuta – “la Ghirlandina” – nasce dalle balaustre in marmo che circondano la guglia, “leggiadre come ghirlande”, come le definì qualcuno secoli fa.
-
Giorni di apertura
Da lunedì al domenica e festivi
-
Orario
Fino al 31 marzo 2025
Da lunedì a venerdì: 09.30 – 13.00 / 14.30 – 17.30
Sabato, domenica e festivi: 09.30 – 18.30Aprile 2025
Da lunedì a venerdì: 09.30 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Sabato, domenica e festivi: 09.30 – 19.00Maggio – Settembre 2025
Tutti i giorni: 09.30 – 19.00Ottobre 2025 – Marzo 2026
Tutti i giorni: 09.30 – 18.00 -
Chiusura
25 dicembre e il 1° Gennaio mattino
-
Orari extra
31 Gennaio (Festa del Santo Patrono).
-
Accessibilità
Non è presente ascensore. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe adatte alla salita.
-
Informazioni Prenotazione
Prenotazione obbligatoria online
Un interno che racconta potere e identità
Oltre alla funzione religiosa, la torre aveva anche un ruolo civile. All'interno si trovava la cosiddetta “Sacrestia del Comune”, dove venivano custoditi documenti pubblici, forzieri e oggetti simbolici. Tra questi, la celebre “Secchia rapita”, protagonista della storica rivalità tra Modena e Bologna, durante la battaglia di Zappolino del 1325.
Dove
P.za della Torre, 41121 Modena MO
Norme di visita
- La visita consente di salire fino a metà dell’altezza complessiva della Torre Ghirlandina, raggiungibile tramite una scalinata interna di circa 200 gradini.
- I minori devono essere accompagnati da un adulto. Non sono ammessi visitatori minorenni non accompagnati.
- L' accesso è consentito con cani di piccola taglia tenuti in braccio.
Altre informazioni
- Ogni turno prevede la partecipazione di gruppi fino a un massimo di 25 persone.
- Il pagamento dei biglietti avviene in loco, presso la biglietteria della Torre, il giorno stesso della visita.
PREZI DEI BIGLIETTI
A PARTIRE DAL 1° MAGGIO 2025:
- Biglietto intero: € 6,00 a persona
- Biglietto ridotto: € 4,00 Ridotto per i residenti nel Comune di Modena, i bambini e gli studenti da 13 a 26 anni, over 65.
- Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni, per persone con disabilità e loro accompagnatore, per guide ed interpreti, per insegnanti che accompagnano classi di ogni ordine e grado.