Valtiberina toscana - Anghiari
Anghiari è un borgo medievale della Valtiberina toscana, in provincia di Arezzo, noto per la Battaglia di Anghiari del 1440, che sancì il dominio fiorentino sull’area. La battaglia fu immortalata, seppur in modo incompiuto, da Leonardo da Vinci in un affresco a Palazzo Vecchio, oggi scomparso. Questo episodio ha reso Anghiari uno dei borghi storici più affascinanti della Toscana. Anghiari si sviluppa lungo la caratteristica “ruga”, una strada ripida e lastricata che attraversa il borgo regalando scorci suggestivi. Il centro è un intreccio di vicoli, piazzette e botteghe artigiane, con laboratori di restauro e artisti del legno. Da non perdere il Museo della Battaglia, con una narrazione immersiva del celebre scontro, e il Museo di Palazzo Taglieschi, che custodisce opere sacre, arredi e testimonianze della vita toscana di un tempo.
Tradizioni autentiche e sapori della Valtiberina
Anghiari vive tutto l’anno grazie a eventi che uniscono folclore, teatro e gastronomia locale. Il Palio della Vittoria, ogni 29 giugno, rievoca la storica battaglia. A metà agosto la rassegna “Tovaglia a Quadri” trasforma le strade in palcoscenico, mentre la Festa dei Bringoli celebra la tipica pasta fatta a mano. Un’occasione perfetta per gustare i sapori della Valtiberina e vivere le tradizioni di uno dei borghi più belli d’Italia.