Dolomiti Lucane - Accettura
Accettura è un piccolo centro abitato situato a circa 770 metri di altitudine, nel cuore verde della Basilicata. Per raggiungerlo si attraversano paesaggi incontaminati, dominati dai fitti boschi di Gallipoli Cognato e Montepiano, dove la natura si conserva ancora selvaggia e silenziosa. Il borgo si trova all’interno del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, un’area protetta caratterizzata da foreste, formazioni rocciose e una ricca biodiversità.
Passeggiando tra chiese e palazzi
Il centro storico è un labirinto di vicoli in pietra, case addossate e piazzette che raccontano secoli di vita.
Camminando si incontrano palazzi nobiliari del Settecento, antiche abitazioni contadine e soprattutto loro: le chiese.
Ogni edificio conserva qualcosa:
-
la Chiesa dell’Annunziata con i suoi strati di affreschi emersi nel tempo,
-
la Chiesa Madre di San Nicola, con un crocifisso del 1492,
-
e la Chiesa di Sant’Antonio, che un tempo era parte di un convento francescano.
Il Maggio: quando gli alberi raccontano
Ogni anno, a Pentecoste, Accettura si trasforma. Due alberi – un cerro e un agrifoglio – vengono scelti nei boschi, trascinati per chilometri, portati in paese, uniti, innalzati, scalati.
È il Maggio di San Giuliano, una festa che affonda le radici in riti pagani e che oggi fonde spiritualità, gesti antichi e comunità.
Tra sentieri, megaliti e biodiversità
Per chi ama camminare, Accettura è perfetta. Dai suoi confini partono sentieri che attraversano il parco, portano a panorami nascosti, conducono al centro visite, all’orto botanico e al piccolo museo della fauna.
A pochi chilometri, un sito che pochi conoscono: Pietra della Mola, un antico complesso megalitico usato – si crede – come calendario solare tra il VII e il IV secolo a.C.