Armungia e il Gerrei - Armungia
Armungia sorge su un colle a 366 metri nella subregione del Gerrei, nel cuore della Sardegna sudorientale. Intorno si alternano rilievi, vallate e il corso del Flumendosa, che ne ha modellato paesaggio e storia. Secondo la tradizione popolare, il nome del paese deriverebbe dal condottiero punico Aremusa, ma le radici più antiche affondano nella civiltà nuragica, come mostra il nuraghe che ancora oggi si innalza all’interno dell’abitato. Il borgo ha attraversato i secoli lasciando tracce di epoca romana e bizantina, che testimoniano una lunga continuità insediativa. Lo storico Alberto Boscolo lo inserì tra i castra felicia, centri fortificati nati in epoca altomedievale per presidiare i confini tra le aree soggette a Bisanzio e le zone interne.
Secondo un’altra interpretazione, il nome Armungia deriverebbe da Aurea Moenia, ovvero “mura d’oro”; per altri, sarebbe legato ad Armonia, la dea della concordia.