Valtiberina toscana - Caprese Michelangelo
Caprese Michelangelo, incastonato nella Valtiberina toscana, è celebre per aver dato i natali al genio del Rinascimento Michelangelo Buonarroti. Il borgo conserva ancora oggi la Casa Natale di Michelangelo, parte del Museo Michelangiolesco, che include anche la Rocca medievale e il Palazzo Clusini, attuale sede municipale. Questi luoghi testimoniano la profonda connessione tra il paese e il suo illustre cittadino.
Sentieri, abbazie e natura nell’Alpe di Catenaia
Il territorio è immerso nei boschi dell’Alpe di Catenaia, nota localmente come “Faggeto”, dove si trovano percorsi adatti a camminate e uscite in mountain bike. In quest’area si incontrano anche luoghi di spiritualità come l’Eremo della Casella, il Santuario della Selva, l’Abbazia di San Martino a Tifi e la Pieve di San Cassiano, distribuiti tra frazioni, boschi e vallate.
Prodotti tipici e Festa della Castagna
Caprese Michelangelo è conosciuta per la castagna e il marrone DOP, celebrati ogni anno con la Festa della Castagna, che propone piatti tipici, stand gastronomici e attività legate alla tradizione locale.