Modena e le terre del gusto - Fiorano Modenese
Fiorano Modenese si trova nel cuore del distretto della ceramica, tra Modena e le prime colline dell’Appennino. Qui l’anima produttiva convive con una dimensione più lenta, fatta di sentieri panoramici, piazze tranquille e luoghi di culto. Centro simbolico di Fiorano è il Castello di Spezzano, oggi sede del Museo della Ceramica, che racconta la lunga evoluzione di un’attività che ha reso questo territorio un riferimento internazionale. Il paesaggio, intorno, alterna colline coltivate, aree naturali e quartieri moderni. Dal castello partono sentieri che raggiungono la Riserva delle Salse di Nirano, un luogo unico, in cui il terreno ribolle di vita sotterranea.
Luoghi che lasciano il segno
Tra i punti di riferimento del paese c’è il Santuario della Beata Vergine del Castello, che si affaccia con semplicità su un panorama aperto. È un luogo amato, più per la sua atmosfera intima che per l’architettura, ed è da sempre legato alla comunità. Accanto, il Belvedere regala una vista ampia sulla pianura e sulle colline circostanti.
Una comunità attiva, tra eventi e cultura
Fiorano è una cittadina viva, dove tradizione e iniziative contemporanee si incontrano. Eventi culturali, festival, mostre e attività per le famiglie animano il territorio tutto l’anno. È un luogo dove convivono il lavoro quotidiano e una qualità della vita che si riflette nei piccoli dettagli: una panchina all’ombra, un forno di quartiere, un murales dietro una curva.