Foligno e l’Appennino Umbro - Foligno
Città dinamica dell’Umbria centrale, crocevia storico tra Roma e Firenze, oggi polo culturale e punto di partenza ideale per scoprire il territorio circostante. Foligno si trova nel cuore della Valle Umbra, in posizione strategica tra Assisi, Spoleto e Montefalco. La sua storia è legata al commercio e alla stampa: qui nel 1472 venne stampata la prima edizione della Divina Commedia, testimoniando il ruolo centrale della città nel panorama culturale italiano. Il cuore di Foligno custodisce tesori come Palazzo Trinci, con cicli pittorici tardogotici e rinascimentali, oggi sede della Pinacoteca e del Museo Archeologico. Da non perdere il Museo della Stampa, dedicato alla storia tipografica, e gli oratori barocchi del Crocifisso e della Nunziatella, esempi di arte e spiritualità locale.Palazzi e musei nel centro storico
Eventi e tradizioni
Foligno è famosa per la Giostra della Quintana, rievocazione storica in cui i rioni della città si sfidano in spettacolari tornei cavallereschi. Eventi culturali, festival e mostre animano durante tutto l’anno una città vivace e attenta alla valorizzazione delle sue tradizioni.
Natura e dintorni
Dal centro urbano si raggiunge facilmente l’altopiano di Colfiorito, area protetta di grande valore naturalistico e archeologico. Le campagne circostanti, costellate di borghi, santuari e cantine, completano un mosaico di esperienze che uniscono natura, enogastronomia e spiritualità.