Tivoli
Città d’arte e d’acqua, famosa per le sue ville Patrimonio UNESCO e per i paesaggi che uniscono storia, giardini e natura Situata alle porte di Roma, Tivoli è una delle mete più visitate del Lazio grazie al suo patrimonio storico e artistico unico. Fin dall’antichità è stata un luogo privilegiato, scelto dagli imperatori romani e dai cardinali rinascimentali per costruire residenze straordinarie, legate indissolubilmente all’acqua del fiume Aniene e alle sue cascate. Il simbolo di Tivoli è Villa Adriana, la grandiosa residenza voluta dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C., e Villa d’Este, capolavoro rinascimentale con giardini terrazzati e spettacolari giochi d’acqua. A queste si aggiunge Villa Gregoriana, con i suoi percorsi naturalistici, grotte e la cascata dell’Aniene. Oltre alle ville, Tivoli conserva un centro storico suggestivo con chiese medievali, piazze e palazzi rinascimentali. Da vedere il Duomo di San Lorenzo, la Rocca Pia costruita da papa Pio II Piccolomini e i resti del Tempio della Sibilla e del Tempio di Vesta, che raccontano il legame con la Roma antica.Ville Patrimonio UNESCO
Centro storico e monumenti