La più grande miniera di rame dell’Ottocento
Un viaggio nel sottosuolo alla scoperta della più importante miniera di rame dell’Ottocento in Europa. La visita guidata ti conduce lungo parte delle gallerie originali, appartenenti a un complesso che un tempo si estendeva per 35 km, fino a raggiungere i 315 metri di profondità. Accompagnato da una guida esperta, camminerai tra pareti di roccia, centine in ferro e suggestivi racconti di vita mineraria, fino ad arrivare alla spettacolare “Pancia della Balena”, una grande galleria scavata nella roccia che sorprende per la sua forma imponente e il suo fascino evocativo.
Tra i punti salienti del percorso, il monumentale Pozzo Alfredo, cuore dell’intero impianto estrattivo, con ancora visibili gli ingranaggi originali e i mastelli un tempo azionati da una macchina a vapore. La visita include anche le ex officine ottocentesche, dove si respira l’atmosfera del lavoro quotidiano dei minatori.
Una vera immersione nell’archeologia industriale toscana, tra memoria del lavoro e patrimonio minerario.
Giorni di apertura
Dal 1 aprile al 30 maggio: da giovedì a domenica. Visite guidate dalle ore 12.00 alle ore 17.00
Dal 1 giugno al 31 agosto: da giovedì a domenica. Visite guidate dalle ore 12.00 -alle ore 18.00
Orari extra
- lunedì di Pasqua
- 25 aprile e 1 maggio
- 2 giugno
- 15 agosto
Web
Sito Web UfficialeDove
Museo Delle Miniere - Località La Miniera, 56040, Montecatini Val di Cecina (PI)
Accessibilità
- Il percorso non presenta particolari difficoltà. Adatto a tutti adulti e bambini di almeno 4 anni
- Cani di piccola taglia possono entrare ma durante il percorso in galleria vanno tenuti in braccio
- Sono presenti scale durante il percorso
Informazioni Prenotazione
- Prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale
Panoramica
-
La visita comprende:
Pozzo Alfredo, galleria ed ex officine.
-
Preparati alla visita:
Obbligatorio indossare scarpe chiuse e portare qualcosa per coprirsi per percorrere la galleria.
-
Su prenotazione per gruppi min. 20 persone
Visita guidata del Parco Minerario, Parco eolico, Diga del muraglione e Oratorio di Santa Barbara