Il tema proposto è in sintonia sia con il progetto complessivo "Proceno, borgo di rigenerazione" sia con le vocazioni del territorio, vera e propria porta del Lazio ai confini con la Toscana. Nel Comune di Proceno si trova la frazione di Centeno, al centesimo miglio della strada che, nel corso del Medioevo, costituiva l’ultimo tratto della via Francigena. Fino al 1870 Centeno fu sede della dogana pontificia, ebbe una stazione di posta e una locanda. Dal 23 gennaio al 10 febbraio del 1633 vi trascorse i giorni di contumacia e quarantena, a causa della epidemia di peste presente in Toscana, il grande matematico, fisico e filosofo Galileo Galilei, in viaggio verso Roma per comparire davanti al Commissario generale del Sant' Uffizio.
Giovedì 25 settembre ore 17:00 presentazione del libro di Ascanio Celestini "Poveri Cristi" Venerdì 3 ottobre: Sabato 4 ottobre dalle 15:30 esplorazione del concetto di “confini” attraverso differenti prospettive a coclusione concerto arpa medievale e voce. Domenica 5 ottobre dalle 10:30 esplorazione del concetto di “confini” attraverso differenti prospettive. Gli incontri sono pensati per un pubblico ampio e non specialistico e la modalità è conversazionale. Sono stati invitati ospiti di vario ambito in un quadro di impianto filosofico.
Date :
Il 25 settembre 2025 17:00
Dal 03 ottobre 2025 al 05 ottobre 2025
I confini delimitano lo spazio entro cui agiamo.
Rappresentano ciò che ci separa dall’altro e dall’altra, da un punto di vista geografico, politico, sociale, esistenziale, temporale, fisico. Sono ciò che distingue la nostra corporeità dalla nostra mente, l’interno dall’esterno. Dividono o proteggono. Allontanano o racchiudono.
In un contesto globale dove i confini appaiono sempre più labili, per un verso, e diventano sempre più rigidi, per un altro, dove fatichiamo a valicare lo spazio dell’iper-soggettivismo impedendoci di riscoprirci relazionali, vogliamo esplorare il senso del confine per ritrovarne quella duplicità di significato per cui esso non rappresenta solo una barriera difensiva, ma anche la possibilità di intraprendere un sentiero, di tracciare e scoprire una strada, come era nel significato originario di “limes”.
Dove
Palazzo Guido Ascanio Sforza