Il territorio del Comune di Armungia, in Sardegna sud-orientale, è attraversato dal Sentiero Italia CAI, uno dei cammini escursionistici più lunghi del mondo. In particolare, il centro abitato di Armungia è punto di arrivo della 24ª tappa (Cuile Is Arrantas – Armungia) e punto di partenza della successiva 25ª tappa (Armungia – Su Niu ‘e S’Achili).
L' altopiano di Sa Perda Lada
Il percorso inizia presso Cuile Is Arrantas, a Escalaplano, e termina nel cuore di Armungia, offrendo panorami incredibili e testimonianze storiche e naturalistiche lungo tutto il cammino. Il sentiero entra nel territorio di Armungia dalla località S’Ilixi Durci, passando tra i ruderi di un antico ovile abbandonato. Prosegue sull’altopiano di Sa Perda Lada, caratterizzato da formazioni rocciose di arenaria, distese di macchia mediterranea e punti panoramici che spaziano dal Monte Santa Vittoria al massiccio dei Sette Fratelli, fino al Gennargentu.
Uno dei luoghi simbolo dell'altopiano è il monumento naturale di Sa Mola, situato a circa 500 metri sul livello del mare. Qui si trovano i resti dell’antica cava di arenaria ottocentesca, con ripari sotto roccia e blocchi ancora visibili sul posto. Da Sa Mola, il percorso scende nella valle del Flumendosa lungo un’antica strada per carri usata per il trasporto della pietra.
Lungo la valle del Flumendosa
Contenuti correlati: Nuraghe Armungia
In località Arcu Boi, lungo il tragitto, si possono ammirare i resti di un nuraghe posizionato strategicamente su uno sperone roccioso con vista sul fiume. Dopo aver attraversato il Flumendosa su un ponte passerella, il sentiero risale verso Armungia lungo un’altra storica strada per carri, giungendo infine al paese in località Palas de Nuraxi.