Foligno e l’Appennino Umbro

Foligno e l’Appennino Umbro Tra eremi e castelli, l’Umbria che sale verso la montagna sacra

Tra la piana di Foligno e l’altopiano di Colfiorito si estende un territorio fatto di città, borghi e campagne. È un’area dell’Umbria centrale dove la vita quotidiana si lega ancora ai cicli della natura, al lavoro nei campi e alle feste di comunità.

 

Tra la piana di Foligno e l’altopiano di Colfiorito

Il centro urbano di Foligno rappresenta da sempre un punto di incontro e di scambio. Tra palazzi, chiese e mercati, la città conserva un equilibrio tra cultura e vita quotidiana, dove l’arte è parte dell’ambiente urbano e non un elemento separato.

Intorno si estende una rete di borghi rurali e piccole comunità che mantengono vive pratiche antiche: la coltivazione, la lavorazione dei prodotti locali, le feste legate al calendario agricolo. Salendo verso le montagne, il paesaggio cambia volto.
L’altopiano di Colfiorito e il Parco naturale che lo circonda raccontano un’Umbria essenziale, fatta di campi, zone umide e ambienti che da secoli convivono con la presenza dell’uomo. I musei naturalistico e archeologico del parco restituiscono questo legame, mostrando come la storia del territorio sia sempre intrecciata all’ambiente che la ospita.

Nascondi video

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste manda una mail a: info@coopculture.it.

Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo, non sei stato aggiunto alla newsletter perchè l'indirizzo da te inserito risulta già registrato.

Chiudi