Orvieto e le terre del tufo Città sospesa e borghi scolpiti nella roccia, lungo l’antica Etruria
Un territorio di tufo, colline e vigneti, dove il paesaggio e la storia si intrecciano da millenni.
L’area di Orvieto, nel cuore dell’antica Etruria, conserva un’eredità archeologica e artistica che ancora definisce l’identità dell’Umbria meridionale.
Eredità etrusca e capolavori rinascimentali
Il territorio di Orvieto si estende tra vallate scavate dal tempo e colline coltivate, dove i colori della terra cambiano con le stagioni.
La rupe di tufo, su cui sorge la città, domina un paesaggio disseminato di necropoli, percorsi sotterranei e resti etruschi che raccontano una presenza antica e radicata.
Intorno, borghi, poderi e vigneti mantengono vivo il rapporto tra ambiente e lavoro, rendendo riconoscibile un paesaggio in cui la storia non è solo memoria, ma parte della vita quotidiana.
La città di Orvieto, con il Duomo e il Pozzo di San Patrizio, rappresenta il punto d’incontro tra passato e ingegno umano, ma il territorio che la circonda ne è l’estensione naturale: un luogo in cui l’archeologia, la cultura materiale e la vita rurale continuano a dialogare con la stessa armonia di sempre.