Ostia Antica e il Litorale Romano Dai porti di Roma al respiro del mare, tra dune, rovine e pinete di luce
Dal porto dell’antica Roma alle spiagge del litorale, questo territorio racconta la continuità tra storia, mare e vita quotidiana. Le aree archeologiche, le pinete e la costa formano un paesaggio in cui il passato e il presente convivono in equilibrio.
Dal porto di Roma alle spiagge del Litorale
Ostia Antica è uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo. Le sue strade, le terme, il teatro e le case decorate da mosaici raccontano la vita di una città portuale che per secoli ha garantito i traffici e l’approvvigionamento di Roma. Oggi il parco archeologico è parte di un sistema territoriale che collega storia, ambiente e comunità locali.
Pochi chilometri più in là, il Litorale Romano conserva un rapporto diretto con il mare. Dalle dune e dalle pinete di Castel Fusano fino a Fiumicino, la costa alterna aree naturali, stabilimenti storici e spazi pubblici che fanno parte dell’immaginario balneare dei romani. È un territorio dove la dimensione urbana incontra quella naturale, e dove il mare continua a essere luogo di incontro, lavoro e tempo libero.