Riviera del Conero e Vallesina Dove il mare incontra le colline del vino e dell’arte marchigiana
Il territorio del Conero e della Vallesina vive del dialogo tra chi lavora sulla costa e chi coltiva la collina. Un paesaggio che cambia volto con le stagioni e che trova nella collaborazione tra persone e cooperative il filo che tiene insieme natura, cultura e accoglienza.
La Riviera del Conero rappresenta uno dei luoghi più riconoscibili delle Marche, con il suo promontorio che scende a picco sull’Adriatico e le baie di Portonovo, Sirolo e Numana.
Tra falesie bianche e macchia mediterranea si snodano sentieri, spiagge e punti panoramici che raccontano un mare diverso, intimo e protetto.
Le comunità costiere vivono di accoglienza, pesca e turismo sostenibile, mantenendo un legame diretto con l’ambiente naturale che le circonda.
Verso l’interno, la Vallesina si apre in un paesaggio agricolo punteggiato da borghi e colline coltivate.
Tra Jesi, Staffolo e Maiolati Spontini, la tradizione agricola e la produzione del Verdicchio si intrecciano con attività culturali, educative e cooperative che animano il territorio tutto l’anno.
È un’area dove la collaborazione tra realtà locali, aziende, associazioni e cooperative sociali, costruisce un modello di sviluppo basato sulla conoscenza dei luoghi e sulla cura condivisa del paesaggio.