Val di Cecina e Colline Livornesi Tra soffioni e colline, un paesaggio di vento, mare e pietra calda
Dalle cave di rame all’odore del mare, questa parte della Toscana è fatta di materia e di mani. Colline, borghi e porti custodiscono la memoria di un lavoro continuo, che ancora oggi unisce chi vive la terra e chi naviga il mare.
Toscana di cave, borghi e mare
Tra la Val di Cecina e le Colline Livornesi emerge una Toscana concreta, segnata dal vento, dal metallo, dalla pietra e dal mare.
Le balze di Volterra e le miniere di Montecatini raccontano un paesaggio di lavoro e di silenzi, mentre lungo la costa i canali di Livorno e le scogliere di Calafuria mostrano l’apertura verso il mare e le sue rotte.
Colline, cave e porti compongono un territorio che cambia con la luce, con le stagioni e con il tempo.
Nei borghi dell’entroterra la vita scorre tra mercati, vigneti e antiche architetture in pietra.
Livorno, invece, conserva la sua anima portuale e cosmopolita, tra i fossi, le botteghe e la vitalità dei quartieri storici.