Valle del Savio

Valle del Savio Dalle terme ai monti, un itinerario di benessere e natura

Tra foreste, fiumi e piccoli borghi dell’Appennino romagnolo, la Valle del Savio racconta un modello di cooperazione che unisce ambiente, cultura e vita quotidiana. Un territorio costruito nel tempo dal lavoro collettivo e dal legame con il paesaggio.

 

Foreste, riserve e borghi di montagna

La Valle del Savio si sviluppa all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, una delle aree forestali più ampie e tutelate dell’Italia centrale.
Qui si trova la Riserva Integrale di Sasso Fratino, riconosciuta dall’UNESCO per la sua antica faggeta, e il bacino di Ridracoli, oggi punto di riferimento per attività dedicate all’educazione ambientale, alla sostenibilità e al turismo naturalistico.

Borghi come Santa Sofia, Corniolo, Ridracoli e le frazioni montane di Pietrapazza mantengono vivo il legame tra comunità e paesaggio. In queste località si incontrano ecomusei, piccole imprese, trattorie e forme di accoglienza legate alle tradizioni locali.

Nascondi video

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste manda una mail a: info@coopculture.it.

Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo, non sei stato aggiunto alla newsletter perchè l'indirizzo da te inserito risulta già registrato.

Chiudi