Valtiberina toscana Lungo il Tevere nascente, tra borghi d’arte e orizzonti appenninici
Scopri i borghi di Sansepolcro, Anghiari, Caprese Michelangelo e Monterchi, tra arte, cammini e saper fare.
Una valle da vivere passo dopo passo, tra percorsi nel paesaggio, musei, botteghe e incontri con le persone che ne mantengono viva l’identità.
La Valtiberina Toscana è l’area più orientale della regione, attraversata dal tratto iniziale del fiume Tevere. Questo territorio collinare, agricolo e abitato da piccoli centri, conserva un equilibrio tra paesaggio, cultura e pratiche quotidiane. Qui la Toscana incontra l’Umbria e la Romagna, in un’area da sempre legata ai confini e agli scambi.
BORGHI MEDIEVALI DELLA VALLE
Sansepolcro, Anghiari, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo e Monterchi, sono luoghi vivi, con piazze, botteghe e musei che raccontano una storia stratificata. A Sansepolcro, città d’origine di Piero della Francesca, si possono visitare opere d’arte rinascimentale e percorsi legati alla sua figura. A Caprese Michelangelo si trova la casa natale di Michelangelo Buonarroti, mentre Monterchi ospita l’affresco della Madonna del Parto, testimonianza del forte legame tra arte e territorio.