Valtiberina toscana

Valtiberina toscana TOSCANA

Dove la Toscana svela la sua anima più autentica

La Valtiberina Toscana è l’area più orientale della regione, attraversata dal tratto iniziale del fiume Tevere. Questo territorio collinare, agricolo e abitato da piccoli centri, conserva un equilibrio tra paesaggio, cultura e pratiche quotidiane. Qui la Toscana incontra l’Umbria e la Romagna, in un’area da sempre legata ai confini e agli scambi.

BORGHI MEDIEVALI DELLA VALLE

Sansepolcro, Anghiari, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo e Monterchi, sono luoghi vivi, con piazze, botteghe e musei che raccontano una storia stratificata. A Sansepolcro, città d’origine di Piero della Francesca, si possono visitare opere d’arte rinascimentale e percorsi legati alla sua figura. A Caprese Michelangelo si trova la casa natale di Michelangelo Buonarroti, mentre Monterchi ospita l’affresco della Madonna del Parto, testimonianza del forte legame tra arte e territorio.

CAMMINI E PAESAGGI DA VIVERE LENTAMENTE

Oltre al patrimonio culturale, la Valtiberina è attraversata da sentieri, strade secondarie e percorsi ciclopedonali che invitano alla scoperta lenta del paesaggio. Tra questi, la Via di Francesco collega eremi e borghi storici. Il Lago di Montedoglio, lungo il Tevere, è un punto di riferimento per chi pratica pesca sportiva, camminate o attività all’aperto.

Nascondi video

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste manda una mail a: info@coopculture.it.

Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo, non sei stato aggiunto alla newsletter perchè l'indirizzo da te inserito risulta già registrato.

Chiudi